Ricerca e studio mi hanno portato a specializzarmi nel corso degli anni. Nella pratica clinica adotto un approccio Evidence-Based, lavorando prevalentemente con esercizio terapeutico e terapia manuale. Nutro inoltre una forte passione verso lo sport e la riabilitazione sportiva.
Tecniche manuali basate sul ragionamento clinico e volte alla prevenzione, valutazione e trattamento di patologie e disturbi neuro-muscolo-scheletrici.
Approccio fisioterapico attivo con l’obiettivo di promuovere il benessere psico-fisico, recuperare da infortuni acuti e progredire con la gestione dei carichi fino al ritorno completo all’attività sportiva.
Scelte basate sulle più attuali evidenze in ambito scientifico con l’obiettivo di garantire il miglior percorso terapeutico.
Durante la seduta fisioterapica, la persona sarà posta al centro del percorso di cura. L’obiettivo del trattamento sarà quello dichiarato dall’assistito, mentre gli strumenti con il quale raggiungere tale scopo saranno individuati dal sottoscritto dopo un’accurata valutazione iniziale.
La scelta terapeutica volterà il prima possibile verso un recupero attivo, in linea con quelle che sono le più attuali evidenze scientifiche.
“Trattare la persona e non la patologia”
Ha conseguito la laurea in Fisioterapia presso l’Università degli studi di Perugia, dal quale ha acquisito le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per svolgere al meglio la professione.
Ha conseguito la laurea Magistrale presso l’Università degli studi di Perugia. Da questo percorso di studi ho acquisito competenze in ambito di ricerca scientifica, formazione/didattica e management sanitario.
Ha intrapreso questo percorso di studi della durata di 4 anni che lo porterà ad ottenere il titolo internazionale di Fisioterapista OMTsvomp®. Attualmente si trova al secondo anno degli studi. Le competenze finora acquisite sono nell’ambito della valutazione, ragionamento clinico e trattamento delle principali patologie neuro-muscolo-scheletriche e sportive.
La sua prima esperienza professionale è stata all’interno di case di cura per anziani. Qui, oltre ad aver imparato a gestire e trattare le patologie croniche, ha acquisito competenze umane di comunicazione ed empatia.
Ha lavorato in prima linea durante l’emergenza COVID nell’ospedale di Torino dove svolgeva il ruolo di fisioterapista nel reparto di Terapia Intensiva. Da questa esperienza ha acquisito competenze in ambito di emergenza e ripresa funzionale.
In seguito ha deciso di approfondire la mia passione verso le patologie neuro-muscolo-scheletriche e sportive con esperienze in istituti pubblici (prima) e in diversi studi privati (poi) nella città di Milano.